CLEOPATRA #016: finalmente primavera
Quasi 40 concorsi letterari in scadenza, 2 interviste, 9 proposte dai follower Instagram...
Ciao a tutti, io sono Alessio Valsecchi, e questo è il sedicesimo appuntamento mensile con CLEOPATRA, la newsletter gratuita dedicata ai premi letterari in scadenza, alle novità editoriali e al mondo della scrittura ed editoria.
È finalmente arrivata la primavera e con la bella stagione spero se ne vadano tutti i malanni tipicamente invernali che mi hanno tormentato da novembre scorso. Sono reduce dal bellissimo weekend di Marginalia 2025, dove ho conosciuto e parlato con decine di appassionati di libri, e questa settimana ho faticato tantissimo a riportarmi in pari col lavoro: ecco perché CLEOPATRA 16 è uscita con tre ore di ritardo rispetto al solito orario delle 2 del pomeriggio.
Cosa troverete in questo nuovo numero della newsletter? Innanzitutto una montagna di concorsi letterari in scadenza, ben 39: aprile e maggio sono i mesi con più premi in chiusura, c’è proprio l’imbarazzo della scelta.
Poi due belle interviste - realizzate dalla brava Samantha Bianchini Locatelli - agli scrittori (e tanto altro) Alessandro Nicoloso e Luca Nesler.
Non mancano le segnalazioni letterarie fatte dai follower della nostra pagina Instagram: nove libri, diversissimi tra loro, tutti da scoprire.
Infine il nostro Contest, giunto alla sua settima edizione: presenteremo anche la selezione editoriale (a pagamento) per entrare nel roster degli autori presenti sulla prima antologia targata CLEOPATRA, che entrerà in lavorazione proprio da questo mese.
Avanti, sotto a leggere! 😉
Ecco il sommario del numero 16:
• Concorsi in scadenza
• La selezione editoriale per la prima antologia CLEOPATRA
• Intervista ad Alessandro Nicoloso
• Le proposte dei nostri follower
• Intervista a Luca Nesler
• Il contest #7 di CLEOPATRA
• Baci e abbracci
🟠 Concorsi in scadenza
Questo mese proponiamo quasi quaranta premi letterari in scadenza: là dove è stato possibile farlo abbiamo inserito anche la location dell’eventuale cerimonia di premiazione del concorso.
🟡 Premio Letterario Nazionale Giovane Holden
Organizzato da: Giovane Holden Edizioni
Luogo della premiazione: Viareggio (LU)
Edizione: XIX
Scadenza: 15/06/2025
Concorso letterario a pagamento per romanzi • racconti • raccolte di poesie • poesie • raccolte di racconti • (opere edite e inedite)
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio Nazionale di Arti Letterarie Metropoli di Torino
Organizzato da: Arte Città Amica Centro Artistico Culturale
Luogo della premiazione: Torino (TO)
Edizione: XXII
Scadenza: 15/06/2025
Concorso letterario a pagamento per romanzi • racconti • raccolte di poesie • poesie • raccolte di racconti • saggi • (opere edite e inedite)
Premi in Denaro
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio Biagio Miraglia
Organizzato da: Pro Loco Strongoli
Luogo della premiazione: Strongoli (CR)
Edizione: I
Scadenza: 15/06/2025
Concorso letterario a pagamento per poesie • opere visive • (opere inedite)
Premi in Denaro
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Concorso letterario per racconti NeroPremio
Organizzato da: LaTelaNera.com
Luogo della premiazione: non è prevista cerimonia pubblica
Edizione: LXXIX
Scadenza: 13/06/2025
Concorso letterario gratuito per racconti • "di genere" giallo/crime horror/weird fantasy fantastico (opere inedite)
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Visioni - Immaginare il passato per costruire il futuro
Organizzato da: Casa editrice Homo Scrivens e Comune di Sessa Aurunca
Luogo della premiazione: Sessa Aurunca (CE)
Edizione: II
Scadenza: 01/06/2025
Concorso letterario gratuito per racconti • (opere inedite)
Premi in Denaro
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio Letterario Nazionale Terre delle Balestrate
Organizzato da: Cooperativa di Comunità Terre delle Balestrate
Luogo della premiazione: Balestrate (PA)
Edizione: II
Scadenza: 31/05/2025
Concorso letterario a pagamento per racconti • poesie • opere visive • (opere edite e inedite)
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Concorso Internazionale di Poesia Rime dal Borgo. I vicoli raccontano…
Organizzato da: Associazione Culturale La Scarana APS
Luogo della premiazione: Castro dei Volsci (FR)
Edizione: II
Scadenza: 31/05/2025
Concorso letterario a pagamento per poesie • (opere edite e inedite)
Premi in Denaro
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio di poesia in dialetto Vie della Memoria - Vittorio Monaco
Organizzato da: SPI CGIL Abruzzo Molise
Luogo della premiazione: Lama dei Peligni (CH)
Edizione: XIV
Scadenza: 31/05/2025
Concorso letterario gratuito per poesie • (opere inedite)
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Concorso Racconti intorno al fuoco
Organizzato da: Associazione Intorno al fuoco
Luogo della premiazione: Carpi (MO)
Edizione: II
Scadenza: 31/05/2025
Concorso letterario gratuito per racconti • (opere inedite)
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio Nazionale di Narrativa Scrittori Domani
Organizzato da: Gioant Srl e Palmucci Immobiliare Srl
Luogo della premiazione: Fiano Romano (RM)
Edizione: II
Scadenza: 31/05/2025
Concorso letterario gratuito per romanzi • (opere inedite)
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio Nazionale di Narrativa Inedita Valerio Gentile
Organizzato da: Associazione Culturale Centro Studi Valerio Gentile
Luogo della premiazione: Selva di Fasano (BR)
Edizione: XXVIII
Scadenza: 31/05/2025
Concorso letterario gratuito per romanzi • racconti • (opere inedite)
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Concorso letterario Il Racconto nel Cassetto
Organizzato da: Associazione Libera Italiana Onlus
Luogo della premiazione: non comunicato
Edizione: XXII
Scadenza: 31/05/2025
Concorso letterario a pagamento per racconti • (opere edite e inedite)
Premi in Denaro
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Concorso Nazionale Poesie d'Amore
Organizzato da: A.L.I. Penna d'Autore
Luogo della premiazione: non è prevista cerimonia pubblica
Edizione: XV
Scadenza: 31/05/2025
Concorso letterario a pagamento per poesie • (opere edite e inedite)
Premi in Denaro
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio OperaNarrativa
Organizzato da: OperaNarrativa Edizioni
Luogo della premiazione: Roma (RM)
Edizione: I
Scadenza: 31/05/2025
Concorso letterario a pagamento per romanzi • racconti • (opere inedite)
Premi in Denaro
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio Internazionale di Letteratura Le Storie Infinite
Organizzato da: Pro Loco Tresigallo Aps
Luogo della premiazione: Tresignana Loc. Tresigallo (FE)
Edizione: I
Scadenza: 31/05/2025
Concorso letterario a pagamento per romanzi • racconti • (opere inedite)
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Concorso Nazionale di Poesia Dantebus
Organizzato da: Dantebus Edizioni
Luogo della premiazione: non comunicato
Edizione: VII
Scadenza: 26/05/2025
Concorso letterario gratuito per poesie • (opere edite e inedite)
Premi in Denaro
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio Nazionale di Racconti e Favole Dantebus
Organizzato da: Dantebus Edizioni
Luogo della premiazione: non comunicato
Edizione: V
Scadenza: 26/05/2025
Concorso letterario gratuito per racconti • (opere edite e inedite)
Premi in Denaro
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Concorso letterario La quercia del Myr
Organizzato da: Associazione Culturale Savin
Luogo della premiazione: non comunicato
Edizione: IX
Scadenza: 23/05/2025
Concorso letterario a pagamento per romanzi • racconti • (opere edite e inedite)
Premi in Denaro
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio Letterario Nazionale Clara Sereni
Organizzato da: Associazione Culturale Officina delle Scritture e dei Linguaggi
Luogo della premiazione: Perugia (PG)
Edizione: VI
Scadenza: 19/05/2025
Concorso letterario a pagamento per romanzi • (opere edite e inedite)
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio Franz Kafka Italia® per il disegno artistico
Organizzato da: Comitato Secondo Umanesimo Italiano®
Luogo della premiazione: non comunicato
Edizione: XX
Scadenza: 15/05/2025
Concorso letterario gratuito per opere visive • (opere edite e inedite)
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio Franz Kafka Italia®
Organizzato da: Comitato del Secondo Umanesimo Italiano®
Luogo della premiazione: non comunicato
Edizione: XVIII
Scadenza: 15/05/2025
Concorso letterario gratuito per romanzi • raccolte di poesie • raccolte di racconti • opere visive • (opere edite)
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Concorso Nazionale di Poesia Città di Chiaramonte Gulfi - Premio Sygla
Organizzato da: Associazione Culturale l'ArciVersi
Luogo della premiazione: Chiaramonte Gulfi
Edizione: XVII
Scadenza: 15/05/2025
Concorso letterario a pagamento per raccolte di poesie • poesie • (opere edite e inedite)
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Spaghetti Sci-Fi
Organizzato da: KORM ent.
Luogo della premiazione: non è prevista cerimonia pubblica
Edizione: I
Scadenza: 07/05/2025
Concorso letterario a pagamento per racconti • "di genere" fantascienza (opere inedite)
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio Maria Stromei
Organizzato da: Luciano e Francesco Alberici
Luogo della premiazione: Tocco da Casauria (PE)
Edizione: I
Scadenza: 04/05/2025
Concorso letterario gratuito per poesie • (opere inedite)
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio Letterario Nazionale Agrorinasce – Letteratura per il Sociale e la Legalità
Organizzato da: AGRORINASCE - Agenzia per l’innovazione lo sviluppo e la sicurezza del territorio
Luogo della premiazione: Casapesenna (CE)
Edizione: I
Scadenza: 01/05/2025
Concorso letterario gratuito per romanzi • racconti • saggi • (opere edite e inedite)
Premi in Denaro
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio Nazionale Neo Edizioni
Organizzato da: Neo Edizioni
Luogo della premiazione: Castel di Sangro (AQ)
Edizione: I
Scadenza: 30/04/2025
Concorso letterario a pagamento per romanzi • raccolte di poesie • raccolte di racconti • (opere inedite)
Premi in Denaro
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio Raffaella Danzinelli
Organizzato da: Campi di Carta e Associazione Raccontami le Parole
Luogo della premiazione: Treviso (TV)
Edizione: I
Scadenza: 30/04/2025
Concorso letterario a pagamento per romanzi • racconti • raccolte di racconti • (opere inedite)
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Dalle antiche pietre misteri, sapori e profumi del Noir
Organizzato da: Associazione Esprit Sanremo, Perinaldo e de la Cote
Luogo della premiazione: Perinaldo (IM)
Edizione: III
Scadenza: 30/04/2025
Concorso letterario gratuito per racconti • "di genere" giallo/crime (opere inedite)
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio Letterario Città di Arona
Organizzato da: Cicolo Culturale Aronese - ODV
Luogo della premiazione: Arona (NO)
Edizione: XXVII
Scadenza: 30/04/2025
Concorso letterario a pagamento per romanzi • racconti • raccolte di racconti • (opere edite e inedite)
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Concorso Letterario Il Paese in versi
Organizzato da: La Quinta Nera aps
Luogo della premiazione: Camposano (NA)
Edizione: II
Scadenza: 30/04/2025
Concorso letterario a pagamento per poesie • (opere edite)
Premi in Denaro
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio Letterario di Poesia e Narrativa Città di Arcore
Organizzato da: Accademia Internazionale Leopold Sedar Senghor APS
Luogo della premiazione: Arcore (MB)
Edizione: XI
Scadenza: 30/04/2025
Concorso letterario a pagamento per romanzi • racconti • raccolte di poesie • poesie • raccolte di racconti • (opere edite e inedite)
Premi in Denaro
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Torneo dei Poeti
Organizzato da: Gruppo Culturale Letterario
Luogo della premiazione: non comunicato
Edizione: V
Scadenza: 18/04/2025
Concorso letterario gratuito per raccolte di poesie • (opere inedite)
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Contest di scrittura ABISSO numero 17
Organizzato da: Newsletter ABISSO
Luogo della premiazione: non è prevista cerimonia pubblica
Edizione: XVII
Scadenza: 16/04/2025
Concorso letterario gratuito per racconti • "di genere" giallo/crime horror/weird fantasy fantascienza fantastico (opere inedite)
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio letterario Emily I mille volti della violenza
Organizzato da: Associazione Emily Abruzzo
Luogo della premiazione: Vasto (CH)
Edizione: III
Scadenza: 15/04/2025
Concorso letterario gratuito per romanzi • racconti • raccolte di poesie • poesie • raccolte di racconti • opere visive • (opere edite e inedite)
Premi in Denaro
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio Antica Pyrgos
Organizzato da: Associazione culturale Eudemonia APS
Luogo della premiazione: Aprilia (LT)
Edizione: VII
Scadenza: 15/04/2025
Concorso letterario a pagamento per racconti • raccolte di poesie • poesie • (opere edite e inedite)
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio letterario internazionale Terra D’Agavi
Organizzato da: Rotary Club Gela
Luogo della premiazione: Gela
Edizione: XLII
Scadenza: 15/04/2025
Concorso letterario gratuito per romanzi • raccolte di poesie • raccolte di racconti • (opere edite)
Premi in Denaro
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Trofeo RiLL: il Miglior Racconto Fantastico
Organizzato da: RiLL - Riflessi di Luce Lunare
Luogo della premiazione: Lucca (LU)
Edizione: XXXI
Scadenza: 15/04/2025
Concorso letterario a pagamento per racconti • "di genere" horror/weird fantasy fantascienza fantastico (opere inedite)
Premi in Denaro
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio Nazionale Giovanni Pascoli - L'Ora di Barga
Organizzato da: Unitre Barga e il comune di Barga
Luogo della premiazione: Barga (LU)
Edizione: XII
Scadenza: 13/04/2025
Concorso letterario a pagamento per poesie • opere visive • (opere edite e inedite)
Premi in Denaro
Premi in Pubblicazione
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟡 Premio Letterario Caffè Corretto - Città di Cave
Organizzato da: Associazione Culturale Caffè Corretto
Luogo della premiazione: Cave (RM)
Edizione: XV
Scadenza: 11/04/2025
Concorso letterario a pagamento per racconti • (opere inedite)
Premi in Denaro
Bando concorso ufficiale: Approfondisci
Bando concorso su Concorsi-Letterari.it: Approfondisci
🟠 La selezione editoriale per la prima antologia CLEOPATRA
La selezione editoriale - per vedere un proprio racconto incluso nella prima antologia targata CLEOPATRA - aprirà le sue iscrizioni il 14 aprile e le chiuderà il 19 maggio 2025.
Sarà una selezione aperta a tutti gli autori e le autrici maggiorenni (anche non iscritti/e alla newsletter) e a racconti lunghi fino a 6 cartelle (circa 10.800 caratteri, spazi inclusi) di qualsiasi genere letterario.
Ogni partecipante potrà iscrivere fino a 3 racconti, purché tutti inediti e dotati di incipit a scelta tratti da opere di narrativa pubblicate in Italia negli ultimi 5 anni.
Per partecipare sarà necessario compilare l’apposito “modulo di iscrizione” e inviare anche prova dell’avvenuto pagamento della “tassa di iscrizione”. 😱
La tassa di iscrizione è rappresentata dall’acquisto - effettuato dalla data di oggi al 19 maggio - di uno dei quattro libri che ho avuto il piacere di curare negli ultimi tre anni, tutte raccolte assemblate con racconti scritti da decine di bravi/e autori/autrici emergenti.
Figlio del tuono. Storie dal NeroPremio (Silele, 2022)
Per chi è la notte. Storie dal NeroPremio (Silele, 2023)
Il sogno del buio. Storie dal NeroPremio (Silele, 2024)
Ancora vivi (Youcanprint, 2024)
Il bando completo per la selezione sarà pubblicato sul sito concorsi-letterari.it a partire dal 14 aprile 2025 e sarà proposto anche sul numero 17 di CLEOPATRA.
🟠 Intervista ad Alessandro Nicoloso
Alessandro Nicoloso, romano, grande tifoso della Lazio. Viaggiatore appassionato, collezionista di gadget, esploratore di contaminazioni musicali e speaker per diverse radio. Conduce dal 2011 la trasmissione radiofonica “AleTube”, di cui è anche autore. Ha scritto per anni su “La voce della Nord” con la rubrica “Cuore& Cervello”.
Il suo primo libro è “Il sorriso è l’orgasmo dell’anima” (2015), segue “Viaggiando mi sento a casa” del 2022 ed ora “Ciò che finisce non è mai iniziato”.
Appassionato di cibo, di viaggi e tatuaggi. Innamorato dell’amore, soprattutto quello per sua moglie Francesca incontrata a cinquant’anni ed anche delle emozioni che veicola con le sue parole. Inguaribile sognatore.
I suoi libri sono una espressione di emozioni, ricordi, aneddoti, luoghi, ma anche musica, profumi, sapori, istantanee da mettere nella valigia dell’anima e portare con sé per sempre. Leggerne uno vuol dire sfogliare la mente e il cuore di Alessandro.
[CLEOPATRA]: Benvenuto Alessandro, è un piacere per noi averti qui e presentarti alla nostra platea formata prevalentemente da scrittori o aspiranti tali che magari, anche grazie a te, se ancora non lo hanno fatto, potranno trovare il coraggio di inseguire i propri sogni. Prima di ogni altra cosa vorrei chiederti da quando hai iniziato a scrivere e come è avvenuto.
[Alessandro Nicoloso]: Diciamo che ho sempre scritto, sin da adolescente per vari motivi personali. Mi piaceva mettere nero su bianco le mie emozioni e feci anche una piccola raccolta di aforismi e pensieri, ma più che altro per me stesso e per pochi amici, praticamente fotocopie rilegate nel modo più spartano che si poteva. Poi l’avvento dei social, che ormai si parla di oltre 20 anni fa, mi ha aiutato… perlomeno a capire che dietro il like di qualcuno ci poteva essere l’interesse verso le mie emozioni e quindi così ho cominciato.
[CLEOPATRA]: Cosa hai provato la prima volta che hai riletto i tuoi pensieri?
[AN]: Mi sono emozionato quasi incredulo per quello che provocavo a me stesso nel colorare quei fogli di me. Per non parlare di quando sento rileggere le mie cose da altre persone, magari alle presentazioni o agli incontri… lì è emozione allo stato puro… è come guardarsi allo specchio e dire: “ma queste cose le hai scritte te Ale? Che bello!
[CLEOPATRA]: Cosa pensi della scrittura in generale? Per te cosa rappresenta?
[AN]: Devo dire che con gli anni che passano la scrittura acquista per me sempre più importanza…è diventata quasi una terapia, quasi un un’armatura che mi protegge dalla vita stessa e rappresenta tutto, rappresenta un hobby, una passione, un’esigenza… è fondamentale
[CLEOPATRA]: Cosa ti ha spinto a pensare alla pubblicazione? Che strada hai percorso per il primo libro, per arrivare a farlo?
[AN]: Allora qui c’è qualcosa di magico. Mi ha dato l’ispirazione un vecchio libro “Cento giorni di felicità” di Fausto Brizi, dove l’autore lasciava una pagina bianca circa a metà del libro stesso e chiedeva poi al lettore di scrivere su quella pagina bianca tutti i sogni che uno aveva da ragazzino, io ho provato a farlo e ho visto che quasi tutte le cose che sognavo le avevo realizzate, ma ce ne era una che mancava e che era appunto quella di scrivere un libro… la fortuna ha voluto che ho sempre conservato le cose che scrivevo anche da bambino e da ragazzo e quindi ho cominciato questo percorso rivolgendomi a una casa editrice e me lo sono autoprodotto e poi tramite i social ho pubblicizzato l’uscita e la distribuzione del primo libro e così ho cominciato questo fantastico gioco!
[CLEOPATRA]: Parlaci dell’emozione di vedere un tuo libro pubblicato. Che consiglio daresti ai nostri lettori che ancora devono pubblicare per la prima volta e non sanno da dove iniziare?
[AN]: L’emozione di vedere un proprio libro pubblicato e una cosa che non riesco a spiegare… è veramente qualcosa di fantastico, nel mio caso poi è moltiplicato all’ennesima potenza perché personalmente mi occupo anche della copertina e di tutto l’aspetto grafico, insomma di tutto quello che io lo chiamo il packaging, anche se è un termine magari non adatto alle editoria, però io ci inserisco anche la colonna sonora con delle canzoni su Spotify tramite un QR code per cui appunto l’emozione è globale, è totale, perché è un prodotto che rappresenta tutto me stesso… il consiglio che posso dare è quello di farlo… semplicemente fatelo, magari dal punto di vista economico, fate come ho fatto io, che la prima volta ho trovato un piccolo sponsor che ho inserito nella quarta di copertina per sostenere le prime spese dell’auto pubblicazione… quindi il consiglio che do è di farlo e di iniziare… ne vale la pena assolutamente.
[CLEOPATRA]: Cosa pensi del self publishing?
[AN]: Io posso solo che pensarne in modo positivo, assolutamente in modo positivo, perché mi ha dato l’opportunità come dicevo prima di farlo comunque e poi l’autoproduzione mi ha permesso anche di avere maggior carta bianca per quanto riguarda la parte grafica e tutto il testo
[CLEOPATRA]: Come trovi ispirazione per quello che scrivi?
[AN]: Devo dire che l’ispirazione viene in qualsiasi occasione, in qualsiasi momento…in giro, in vacanza, durante un viaggio, durante la quotidianità… però ci sono principalmente due fattori che mi aiutano tantissimo e che sono la solitudine e la noia! Due fattori che io adoro terribilmente perché sono la linfa, secondo me per qualsiasi forma d’arte! Quando non ci sono noia e solitudine, le vado a cercare.
[CLEOPATRA]: Ti è mai capitato di avere quello che viene definito il “blocco dello scrittore o della pagina bianca”? Se sì, come lo hai superato?
[AN]: A dire la verità mi viene sempre questo blocco e lo supero cercando i miei momenti, andando alla ricerca dei miei spazi, per poter scrivere, ma anche cercando di non farmi sfuggire niente quando l’ispirazione arriva e quindi prendere subito appunti, su qualche cosa che stai pensando, anche se magari è notte fonda, perché l’indomani mattina rischi di non ricordarlo.
[CLEOPATRA]: Hai un rituale nella scrittura? C’è qualcosa in particolare che ti aiuta ad essere produttivo?
[AN]: Un rituale c’è e lo è diventato proprio per evitare il blocco dello scrittore di cui mi chiedevi prima. Il rituale è diventato quello di prendermi un periodo di almeno un paio di settimane e fuggire… andare in un’altra città da solo, proprio per annoiarmi, proprio per provare quella solitudine di cui parlavo prima. L’ho fatto per il secondo libro, che ho scritto ad Amsterdam e per il terzo, ovvero l’ultimo, che ho scritto a Londra… e devo dire che sono diventate delle esperienze dove ho ottenuto il massimo della produttività. L’essere da solo con se stesso in un altro luogo, è qualcosa di sublime che porta veramente tanta tanta scrittura.
[CLEOPATRA]: Pensi che si possa scrivere ovunque o credi si debba avere necessariamente uno spazio dedicato? Tu dove scrivi di solito? I rumori, per te, costituiscono per te un elemento di disturbo?
[AN]: Sull’ovunque ti direi di sì l’importante è che lo scegli, come dicevo prima, ho scelto dei posti dove andare a stare del tempo per poter scrivere…per quanto riguarda lo spazio dedicato vero e proprio, quasi sempre è il mio studio che è un piccolo angolo, con una scrivania e tutti i miei oggetti, le mie cose che ho davanti, oppure più semplicemente di notte sotto le coperte sdraiato a letto, anche in quel caso, magari da solo con il proprio tablet. I rumori sì sono un elemento di disturbo, come anche la presenza di altre persone… devo stare da solo e il silenzio mi aiuta, per questo la notte è magica, perché scrivendo mentre parlo ad alta voce, veramente parlo con me stesso… e solo così può arrivare tutto.
[CLEOPATRA]: So che vivi un amore maturo e bellissimo o bellissimo perché maturo, tua moglie è la tua musa? Cosa altro ispira le tue parole?
[AN]: Secondo me, entrambe le cose: è un amore maturo e bellissimo e anche bellissimo, perché è maturo. Mia moglie musa ispiratrice assolutamente sì, anzi ti dirò di più, lo è stata anche quando non la conoscevo, perché inconsciamente scrivevo perché cercavo qualcosa che poi è arrivato! Altre ispirazioni mi arrivano dalle immagini in foto qualsiasi dalla rete, dalle persone che girano per strada, dai paesaggi dei luoghi che visito, dalla musica e un grande ruolo hanno anche i ricordi! C’è una mia frase che dico sempre, perché credo molto in queste parole che è: “onorare il passato per fottere il futuro” ed è un mio manifesto a cui tengo molto! Insomma, potrei dire tranquillamente che le parole sono ovunque… sta a noi trovarle e sta a noi avere voglia di trovarle.
[CLEOPATRA]: Se dovessi dare un suggerimento ad uno scrittore o aspirante tale in cerca di idee, cosa gli diresti?
[AN]: Beh sicuramente come suggerimento, direi di provarci, di provarci a prescindere, di provarci ad ogni costo… investendo su se stessi, cercando del tempo cercando il momento e cercando la forza per poter scrivere, perché è la cosa più bella che c’è, come dico ad ogni incontro, ad ogni presentazione, ad ogni chiacchierata, il pensiero che questa sera, su un comodino di una persona che non conosco, c’è il mio libro e a quella persona magari gli potrà essere d’aiuto una mia frase o un mio pensiero… non aggiungo altro, non ci sono parole per definirlo!!!
[CLEOPATRA]: Chi vuole arrivare a te, come ti può trovare sui social?
[AN]: Su Facebook: “Alessandro Nicoloso” e su Instagram: @alessandro_eiaculazio
🟡 Le proposte dei nostri follower
Da cinque mesi stiamo invitando tutti i nuovi follower della nostra pagina Instagram a presentarci le proprie produzioni letterarie.
Ecco i libri segnalati di recente dai rispettivi autori…
✒ Millennials in svendita
di Vincenzo Ranieri - Rubbettino (18 marzo 2025)
Il libro racconta, con ironia e disincanto, la parabola di una generazione cresciuta con il mito del successo, ma costretta a confrontarsi con un mondo in continua evoluzione. Tra nuove sfide lavorative, aspettative mutevoli e una società dominata dal marketing, l'autore dipinge un ritratto contraddittorio di chi si sente nel posto giusto ma nell’epoca sbagliata. Alternando riflessioni e aneddoti, il libro oscilla tra sarcasmo e malinconia, offrendo una confessione generazionale che fa ridere, pensare e forse anche arrabbiare. Una lettura per chi cerca di trovare il proprio posto in un mondo incerto. Approfondisci
✒ Di carne e parole
di Roberta Russo Vizzino - Dialoghi (24 febbraio 2025)
Una raccolta di racconti brevi che esplora le esperienze intime e le parole delle donne, affrontando temi profondi come l’aborto, la donazione degli organi, la sordità, l’alienazione e la bellezza imposta dalla società. Le protagoniste sono donne comuni che vivono attraverso ciò che dicono, tacciono o subiscono, portando il peso dei sensi come un fardello invisibile. Tra viaggi, case straniere e drammi familiari, ogni storia è un frammento di vita alla ricerca di equilibrio e autenticità in un mondo che spesso impone ruoli e silenzi. Approfondisci
✒ Isabel. Omicidi al ristorante
di Daxton Clark - Passione Scrittore selfpublishing (9 dicembre 2024)
Isabel Wilson, ora Sergente della squadra omicidi di Boston, si trova ad affrontare un caso complesso: un omicidio plurimo all’interno di un ristorante. Mentre segue le indagini, il suo intuito la porta a collaborare con la Narcotici, contribuendo a smantellare due potenti bande di trafficanti. Tra tensione, colpi di scena e una determinazione incrollabile, Isabel riuscirà a risolvere il caso, dimostrando ancora una volta il suo talento investigativo. Un thriller avvincente che mescola mistero e azione in un’indagine serrata. Approfondisci
✒ Macchie di caffè sui miei libri
di Stefania Lucchetti - Gruppo Albatros Il Filo (7 novembre 2024)
"Macchie di caffè sui miei libri" esplora la creatività femminile attraverso i pensieri e le emozioni di Stefania Lucchetti, che trasforma appunti e sogni in poesia. Le macchie di caffè, simbolo di momenti di scrittura, incorniciano temi come l'amore, la nostalgia, il viaggio e la ricerca del cuore. Ogni componimento riflette l'eleganza e la sensibilità dell'autrice, che affronta le molteplici maschere della vita con una profonda consapevolezza, offrendo un'esperienza intima e coinvolgente per il lettore. Approfondisci
✒ La traccia dei Redson
di Gian Piero Tomasco - Il seme bianco (17 ottobre 2024)
Luca e Carl, due ragazzi di mondi diversi, intrecciano un’amicizia capace di superare distanze, difficoltà e il passare del tempo. Dalle spiagge della California ai borghi italiani, il loro legame cresce tra avventure incredibili, amori intensi e viaggi indimenticabili. La musica accompagna il loro cammino, facendo da filo conduttore dal vibrante decennio degli anni ’80 fino al presente. Tra incontri straordinari e momenti quotidiani, le loro vite ordinarie si trasformano in un racconto unico, segnato dal valore profondo dell’amicizia e dalla magia del destino che li ha fatti incontrare. Approfondisci
✒ Imago Mortis
di Simona Volpe - Horti di Giano (1 ottobre 2024)
Un’antologia di tredici racconti che esplorano le molteplici sfaccettature della Morte, intrecciando horror classico, folk horror, body horror e atmosfere gotiche. L'umanità ha sempre cercato di comprenderla, temerla ed esorcizzarla, ma cosa si cela davvero oltre la soglia? Tra visioni spettrali, metamorfosi raccapriccianti e antiche leggende, il lettore viene trascinato in un viaggio perturbante, dove l’orrore si mescola alla bellezza oscura della fine. Dalle suggestioni di "Tutte le streghe danzano" alle inquietanti presenze che popolano le pagine, questo libro sfida chiunque ad affrontare l’ignoto… se ne ha il coraggio. Approfondisci
✒ Altro tempo e qualche poesia intorno alla luce
di Salvatore Annunziata - Pequod (28 giugno 2024)
Questa raccolta poetica, divisa in tre sezioni, racconta la crisi di un uomo in un mondo in crisi, esplorando il buio interiore e la possibilità di rinascita. Il testo iniziale, "Ottobre", introduce un io frammentato, segnando l’inizio di un’evoluzione inevitabile. Domande esistenziali e riflessioni sulla realtà si intrecciano con il dolore collettivo: guerre, ingiustizie, diritti negati. I versi cercano di dare ordine al caos, trasformando emozioni, paure e speranze in un’esperienza autentica. Un viaggio poetico che tenta di rendere armonico il disordine dell’esistenza, con lo sguardo rivolto al proprio abisso e al mondo circostante. Approfondisci
✒ Inseguendo Hamelin
di Daniela Ferraro Pozzer - Marlin (17 maggio 2024)
Hamelin il Dominatore, antico mago noto come il Pifferaio Magico, si risveglia nei Monti Erumna in un mondo mutato, dove la scienza e la magia convivono sotto il "Connubio". Determinato a riconquistare il potere, sfrutta antichi incantesimi e la moderna "Entità Internet" per attuare i suoi oscuri piani. Intanto, ignari del suo ritorno, studiosi, maghi, hacker e politici vedono le loro vite intrecciarsi nella caccia a questa enigmatica figura. Tutto inizia con strani eventi nelle gallerie di Nemus, dove le maestranze naniche avvertono inquietanti disturbi, segnando l’inizio di una nuova battaglia tra magia e tecnologia. Approfondisci
✒ Vivi per quello che sei
di Pietro Toffanin - Scatole Parlanti (1 novembre 2023)
Marco, giovane manager di successo, ha una vita perfettamente pianificata secondo le regole della società: carriera, amici, aperitivi. Tutto sembra scorrere senza intoppi, finché, durante una festa aziendale, apre la porta sbagliata e si ritrova coinvolto in un mondo di inganni e ricatti. Mentre cerca di capire se ignorare l’accaduto o cambiare rotta, si avvicina a Greta, misteriosa assistente del suo capo. Può fidarsi di lei? Tra dubbi e scelte difficili, Marco dovrà decidere quale strada seguire, scoprendo che la vita è molto più complessa di quanto avesse mai immaginato. Approfondisci
🟠 Intervista a Luca Nesler
Luca Nesler nasce nel 1981 e vive tra le splendide montagne altoatesine, padre di quattro figli, comincia a scrivere nel 2006, dedicando moltissime risorse alla scrittura. Ha studiato molto, fatto corsi per editor e si è specializzato nello storytelling, materia che ritiene meravigliosa, complessa e determinante per la buona riuscita di un romanzo. Co-conduce il podcast satirico sul mondo del libro “Penne Arruffate”, collabora col forum di scrittura “Minuti Contati” e con la rivista per scrittori LibriCK di Edizioni Open.
Ha partecipato alla documentazione e strutturazione del romanzo storico “La Papessa di Milano” di Livio Gambarini edito da Piemme edizioni e ha aiutato molti scrittori che si sono rivolti a lui, a raggiungere traguardi importanti con le loro storie. Lui stesso ha pubblicato un romanzo storico si intitola “Catene d’argento”.
[CLEOPATRA]: Ciao Luca benvenuto. È un piacere presentarti ai nostri lettori. Facciamoci conoscere meglio. A che età Luca ha scoperto la sua passione per la scrittura?
[Luca Nesler]: È un piacere anche per me, e grazie per il benvenuto. Scopro la passione per la scrittura, come tanti, già alle medie, rendendomi conto che quando il tema è libero mi diverto a immaginare scene mozzafiato, piene di azione e mistero. Ma questa passione sboccia davvero intorno ai 25 anni, quando mi metto alla prova con il mio primo romanzo e mi accorgo che mi diverte moltissimo.
[CLEOPATRA]: Nasce prima la passione per la lettura o quella per la scrittura?
[LN]: Sicuramente la passione per la lettura: tutti gli scrittori hanno in comune il fatto di aver vissuto qualcosa di meraviglioso grazie ad alcuni romanzi, ed è proprio ciò che cercano di restituire quando sono loro a scrivere. Dico spesso che scrivere è bello quanto, se non più, che leggere. Anche se è molto più faticoso.
[CLEOPATRA]: Quella per la lettura, con quale libro è nata? È stato un colpo di fulmine dalle prime righe o è andata diversamente?
[LN]: Io sono stato tra quei fortunati che, già alle medie, hanno avuto l’opportunità di leggere libri molto belli. Me ne ricordo due in particolare che mi avevano affascinato: “Il gran sole di Hiroshima” e “Lo Hobbit”. Li avevo letti a poca distanza l’uno dall’altro e le emozioni che mi avevano suscitato mi avevano sorpreso: non credevo che un libro potesse farlo. Quelle sensazioni si sono poi consolidate con tanti altri romanzi. E no, non è stata una storia da colpo di fulmine dalle prime righe: da ragazzo avevo molti pregiudizi nei confronti della lettura. Ho dovuto affezionarmi ai personaggi e alla trama per esserne catturato, ma poi è diventato qualcosa di duraturo.
[CLEOPATRA]: Questa intervista sarà letta da appassionati di scrittura, autori, aspiranti tali e tu sicuramente potrai essere molto utile con la tua esperienza a tutti loro, a tutti noi. Fatta questa premessa ti chiedo, tu hai pubblicato un romanzo storico, come mai questa scelta? Cosa ti ha portato a prediligere questo genere?
[LN]: Ho scritto molti libri prima di approdare al romanzo storico. Ma quando ho scritto il mio primo romanzo di questo genere, ho pensato che fosse arrivato il momento di presentarmi al mondo in modo maturo. Ho riflettuto: se fosse piaciuto, avrei potuto sfruttare quel gradimento per farne altri. È lì che ci si deve chiedere: "Che genere sarei disposto a scrivere per cinque, sei, dieci romanzi?" Per me era il romanzo storico, che consente di spaziare dall’avventura al thriller, fino alla storia d’amore, tutto all’interno di una cornice storica che trovo sempre esotica e affascinante. In più, questo genere mi ha dato l’opportunità di studiare e raccontare la terra in cui sono nato, che – per uno come me che non è di madrelingua tedesca – è un po’ come se fosse una madre adottiva.
[CLEOPATRA]: Durante la stesura, che tipo di difficoltà hai incontrato?
[LN]: Per me, le difficoltà maggiori che si affrontano quando si realizza un romanzo – ammesso che si conosca bene il mestiere – sono sempre legate al tenere a bada i brutti pensieri. C’è sempre una vocina dietro l’orecchio che ti dice che non stai facendo un buon lavoro, che non sei abbastanza capace per riuscire nel progetto che ambisci a realizzare, e che alla fine stai solo perdendo tempo. Ecco, quella vocina va tenuta a bada o si rischia di non terminare.
[CLEOPATRA]: La fase di preparazione, strutturazione è durata molto? Hai fatto prima una scaletta dettagliata o hai iniziato subito a scrivere e poi sei tornato alla struttura?
[LN]: Chi mi segue sa bene che, per me, non si dovrebbe cominciare a scrivere nemmeno una parola finché non si è progettato fino all’ultimo dettaglio il romanzo che si vuole scrivere. Io seguo una metodologia a fasi che mi permette di dare il meglio in tutti gli aspetti che considero. In genere la fase di strutturazione di personaggi e trama occupa metà dell’intero lavoro; la stesura un quarto, mentre l’ultimo quarto lo dedico alla revisione. In un romanzo storico, come per altri generi, è necessaria anche una lunga fase di documentazione preliminare, che nel mio caso è durata circa sette mesi.
[CLEOPATRA]: Come hai deciso di voler concretamente aiutare gli scrittori a sviluppare la loro passione? Leghi questa decisione ad un tuo momento particolare? È accaduto qualcosa che ti ha fatto accendere la scintilla?
[LN]: Questa è una domanda che meriterebbe una risposta molto lunga, ma cercherò di essere sintetico. Ho sempre avuto un approccio molto metodico alla scrittura, e ho dedicato moltissimo tempo allo studio, notando che c’erano tante cose che potevano aiutarmi a migliorare. Queste cose ora iniziano a essere più conosciute, per fortuna. Ma quando ho cominciato io la voce predominante era ancora quella secondo cui della scrittura non si può imparare nulla: tutto dovrebbe scaturire direttamente dal cuore e dalla voce delle Muse. La mia esperienza è stata radicalmente diversa, e io amo condividere ciò che mi appassiona. Mi riesce molto bene. A un certo punto della mia vita ho deciso di cercare di fare proprio ciò che mi dava più soddisfazione: aiutare altri scrittori come me a ottenere i migliori risultati di cui fossero capaci. E devo dire che non mi sono mai pentito di questa scelta. Ora sono molto felice di averla fatta.
[CLEOPATRA]: Cosa pensi debba avere una storia perché funzioni?
[LN]: Una storia, per funzionare, ha bisogno di molte cose non facili da ottenere. Ma se dovessi citarne tre, direi: un buon arco narrativo, personaggi autentici e profondi, e un buon ritmo. Se una storia ha questi tre elementi, non può fallire.
[CLEOPATRA]: Che consiglio daresti a chi ha il grande desiderio di scrivere un libro ma teme di non essere all’altezza?
[LN]: Non è mai questione di essere "all’altezza", ma di essere capaci. E se non si è capaci, lo si può diventare attraverso lo studio e l’esperienza. Questo vale per la scrittura di un romanzo come per qualunque altra cosa. Il mio consiglio, quindi, è di affrontare il percorso con ottimismo e disciplina, senza lasciarsi abbattere dalla paura del fallimento, dalla fatica o dalla fretta di essere "qualcuno". Come sempre, cercare di godersi il percorso è un ottimo modo per affrontare la materia.
[CLEOPATRA]: Che tipo di percorsi fai per gli scrittori?
[LN]: Oggi ho concentrato tutti i miei sforzi in un laboratorio permanente online a cui ci si iscrive per la durata di un anno. In questo spazio seguo gli autori iscritti incontrandoli più volte a settimana, rispondendo alle loro domande e organizzando sessioni di lavoro condivise. Devo dire che è un’esperienza bellissima: è un lavoro che amo molto.
[CLEOPATRA]: Qual è lo scopo principale dei tuoi laboratori?
[LN]: Lo scopo principale del “Nesler Story Lab – L’alchimia del romanzo” è, in fondo, lo stesso del mio lavoro: aiutare gli scrittori che hanno il coraggio di mettersi alla prova a realizzare bellissime storie, arrivando in fondo al loro romanzo in modo sereno e in tempi ragionevoli.
[CLEOPATRA]: Con quali strumenti cerchi di raggiungerlo?
[LN]: Ho lavorato molto su questo. Per finire un romanzo servono tempo, confronto, feedback, supporto emotivo e molta formazione tecnica. Cerco di offrire tutto questo attraverso videocorsi, incontri online settimanali, feedback mensili sul lavoro in corso, sessioni di scrittura condivise, webinar, Q&A e tutta la disponibilità che posso dare. Per questo motivo non mi occupo più di consulenze private o di editing: devo avere il tempo per aiutare i miei iscritti.
[CLEOPATRA]: Consiglieresti di seguire più corsi di scrittura diversi o pensi che ne basti anche uno soltanto?
[LN]: Ho fatto tutto il possibile per fornire ciò che è necessario, quindi direi che i percorsi che propongo sono sufficienti. Ma è ovvio: più voci si ascoltano, più si studia, meglio è. A patto che si acquisiscano le nozioni con il giusto discernimento, perché mi è capitato anche di leggere e ascoltare insegnanti che non conoscevano davvero la materia, e che dispensavano consigli opinabili.
[CLEOPATRA]: Se avessi, uno ad uno, i nostri lettori ora davanti a te, cosa sentiresti di dire loro?
[LN]: C’è una frase che ripeto spesso e per la quale ormai vengo anche preso in giro: “non preoccuparti”. È quello che direi a tutti quelli che si approcciano alla scrittura, perché vedo tanta ansia e insicurezza in chi ci prova. Se da una parte è normale, dall’altra non è mai utile dar retta alla paura e al dubbio. Quindi: non preoccuparti. Tutto si risolve, tutto si sistema.
[CLEOPATRA]: Chi vuole arrivare a te, anche attraverso i canali social, come e dove ti può trovare?
[LN]: Io sono una di quelle persone che non ama particolarmente i social, infatti sono abbastanza latitante, ma se qualcuno mi scrive su Facebook o Instagram, prima o poi potrei anche ricordarmi di controllare e rispondere. È più facile che io legga i commenti sotto i video del mio canale YouTube o risponda alle email. Tutti i miei contatti si trovano sul mio sito lucanesler.com.
[CLEOPATRA]: Siamo giunti alla fine. Grazie infinite per la tua disponibilità!
[LN]: Vi ringrazio molto per questa intervista, che mi lusinga e mi ha dato il piacere di condividere il mio pensiero. Se tutto questo potesse essere d’aiuto anche a una sola persona, ne sarei davvero felice.
🟠 Il contest #7 di Cleopatra
In attesa di scoprire chi ha vinto il Contest Numero 6 presentato nello scorso numero, oggi lanciamo il Numero 7 e premiamo il Numero 5.😁
Il contest numero #7 apre le sue iscrizioni dal 3 aprile 2025 al 2 maggio 2025. Possono prendervi parte autori e autrici maggiorenni di nazionalità italiana che alla data del 2 aprile 2025 risultavano iscritti alla newsletter. È aperto a racconti, di ogni genere, lunghi fino a un massimo di 4 cartelle (7.200 caratteri circa, spazi inclusi).
Ogni racconto in gara deve obbligatoriamente iniziare con questo incipit: “Arrivano in vista del nuraghe poco prima del tramonto. «Guarda che spettacolo», fa notare Valerio. «Ne valeva la pena, no?»”.
Si tratta dell’incipit del racconto “Fioriscono di notte” di Enrico Graglia, contenuto nella raccolta autoprodotta “Notturno italico” (2024).
Per partecipare basta inviare il modulo di iscrizione compilato (scaricabile col bando completo QUI) insieme al testo del proprio racconto in allegato a una email indirizzata a concorsiletterari@substack.com e con oggetto: “Partecipazione al contest #07 di CLEOPATRA”. L’autore o autrice del racconto vincitore sarà successivamente contattato dalla Redazione.
In palio, oltre alla gloria eterna, la pubblicazione della propria opera all’interno di un’antologia di futura lavorazione, prevista per la primavera 2026.
Vi aspettiamo numerosi! 😉
Ma chi ha vinto il Contest Numero 5? Se l’è aggiudicato Daniele Treu con il racconto “Una dimensione”. Bravo Daniele, complimenti, sarai presto contattato via email dalla nostra Redazione per le attività post premiazione.
🟠 Baci e abbracci
In chiusura il solito messaggio di servizio: cerchiamo collaboratori e collaborazioni per la newsletter, in regime di scambio favori e visibilità.
In particolare cerchiamo:
appassionati di Instagram che ci aiutino a diffondere la newsletter
redattori per la realizzazione di micro-interviste
redattori per la realizzazione di recensioni
Per proporsi basta scrivere a: concorsiletterari@substack.com
Per questo numero di CLEOPATRA è tutto. Ci si rilegge tra un mese circa, il 3 di maggio. E buona scrittura a tutti!